Il 13 gennaio del 2025 sono ufficialmente iniziati i lavori di ristrutturazione e rinnovo locali in Tenuta San Giorgio.
Un progetto ambizioso, che cambierà il volto dell’azienda e la renderà ancora più accogliente e pronta ad ospitare numerosi visitatori.
Curioso di saperne di più?
Gli interventi riguarderanno soprattutto il punto vendita, la sala degustazione, la barricaia e gli uffici.
In particolare, lo shop aziendale più che raddoppierà le dimensioni, vedendo dedicato uno spazio di oltre 130 mq. Una zona ampia e luminosa, pensata per dare il massimo risalto ai nostri vini, e per garantire un’esperienza di acquisto semplice e confortevole.

La sala degustazioni, che al momento può ospitare fino ad un massimo di 20-25 persone, ne potrà ospitare fino a 50. La luce, i colori chiari, tutto è studiato per valorizzare al massimo le esperienze proposte e vivere al meglio ogni degustazione.
Ma non solo: una terrazza panoramica sarà a disposizione degli ospiti amanti dei momenti en plain air.
Per i desiderosi dell’intimità, o per chi voglia partecipare a degustazioni esclusive o organizzare eventi in una location elegante, sarà messa a disposizione la barricaia. Un luogo magico dove il lento scorrere del tempo e il silenzio regnano incontrastati, per regalare ai nostri ospiti momenti indimenticabili.
Non è finita qui: anche la zona uffici sarà ampliata e ammodernata; pensata per agevolare al massimo le operazioni con l’esterno, accogliere i nostri partner in luoghi spaziosi e rendere l’azienda ancora più efficiente ed performante.
La ristrutturazione ha l’obiettivo punta ad inserirsi in maniera armonica nell’ambiente circostante, e di impattare in maniera positiva sul territorio, grazie non solo agli efficientamenti energetici e l’utilizzo sempre più massivo di energia pulita autoprodotta, ma anche con la creazione di nuovi posti di lavoro.
Un po’ di storia
Questo intervento è solo l’ultimo di una serie di migliorie che hanno visto Tenuta San Giorgio protagonista negli anni. Nel 2020 ad esempio, è stato realizzato un nuovo capannone, è stato spostato e ampliato l’impianto di imbottigliamento e sono state acquistate nuove autoclavi.

Gli interventi precedenti più significativi risalgono ai primi anni 2000, quando c’è stato il primo ampliamento della zona produttiva, e ai primi anni 80, quando sono state apportate le prime migliorie a zona uffici e punto vendita, e sono stati acquistati i macchinari per condurre autonomamente i processi di vinificazione.
Dall’inizio degli anni ’70, quando Sergio ha fondato l’azienda, le strutture sono cambiate moltissimo; non ci siamo mai fermati, e vogliamo continuare a lavorare per rendere la nostra Tenuta un luogo di riferimento crescente per la bollicina italiana e i vini del territorio.
Che dire? Non vediamo l’ora di ospitarti nella nostra nuova sede.
A presto!